Camper bricolage
Come illuminare perfettamente la cellula abitativa di un camper utilizzando una sola lampada ad alta efficienza a 220 al posto dei faretti alogeni o anche a LED

Per illuminare la cellula abitativa del camper praticamenter tutti gli allestitori usano i faretti alogeni. Ultimamente sono disponiblil già di serie i faretti a LED che abbattono i consumi.

  • Non mi sembra però che i faretti siano adatti ad una illuminazione generale, mi sembra piuttosto che funzionino bene per una illuminazione localizzata concentrata in un punto ben preciso.

  • In un camper i faretti son perfetti sopra il lavello o il piano cottura e forse anche sopra il tavolo, ma se si parla di illuminare uniformemente la cellula la soluziene potrebbe essere un'altra.

  • Sul mio camper c'erano 2 plafoniere ciascuna delle quali composta da 3 faretti alogeni da 10 Watt ciascuno.

  • Una di queste plafoniere è situata in un punto centrale del camper ma a ridosso di una potrona che evita la possibilità che si passi proprio da lì sotto con la testa.

  • Alla luce di tutto questo ho eliminato un faretto alogeno a 12 Volt sostituendolo con un normale portalampade a 220 di ceramica (per via del calore).

  • Ho quindi installato una lampada a 220 Volt - 20 Watt (1200 lumen a luce calda a 2700° Kelvin) ad alta efficienza della forma e delle dimensioni di un kiwy; questa lampada è in una posizione tale da illuminare perfettamente tutto il camper.
    Inoltre la lampada essendo un po' più bassa illumina perfettamente il soffitto chiaro contibuendo quindi a diffondere uniformememnte la luce in tutta la cellula abitativa

  • Ho ripreso due immagini con una fotocamera digitale Nikon D50 utilizzando esattamente le stesse impostazioni manuali (questo per poter confrontare le due foto).

    Sensibilità: 1600 ISO
    Tempi: 1/60
    Apertura: F/4,5
    Lunghezza focale: 32 mm
  • Ecco le due foto che ritraggono l'illuminazione con 5 faretti (50 Watt) e con la singola lampada da 20 Watt a 220 Volt (25 Watt comprese le perdite dovute all'inverter).


  • Per poter documentare esattamente la differenza di illuminazione nelle due diverse soluzioni, non è stato fatto nessun ritocco alle foto; sono esattamente come uscite dalla fotocamera (a parte il ridimensionamento in pixel) quindi le foto sono gemelle dato che i parametri di scatto erano fissi impostati manualmente e nessun automatismo o flash ha quindi falsato le due riprese.
    Notare il soffitto illuminato nel caso della lampada e buio nel caso dei faretti.

  • Ecco una foto ulteriore sempre con gli stessi parametri dove sono accese entrambe le illuminazioni; come si vede il contributo dei faretti è minimo.


  • Attenzione!!! Le foto risultano più buie del reale, però sono tutte più buie allo stesso modo per cui pur ritraendo meno luce del reale i rapporti di illuminazione sono esattamente quelli.
    Con la singola lampada la luce è più che doppia rispetto ai faretti e inoltre è meglio diffusa grazie al soffitto chiaro illuminato alla perfezione.

  • Ecco la plafoniera modificata. Questa lampada è comandata da un interuttore (la parte sinistra del doppio deviatore) prelevando il 220 o dalla colonnina o dall'inverter con commutazione automatica tramite relè.





    ... torna alla HomePage!